Location

SPAZI ESTERNI E INTERNI
Un luogo creato per far sognare
Nella scenografia naturale del Gibò esplode tutta la bellezza della Puglia e dell’Italia del Sud. Un luogo iconico, incastonato nella roccia a strapiombo sul mare di Santa Maria di Leuca, che si estende per 6000 mq distribuiti su cinque livelli e oltre 25 terrazze affacciate sull’orizzonte, capaci di accogliere fino a 4000 persone.
Il Gibò è un’esperienza architettonica e sensoriale unica: ampi terrazzamenti, muretti a secco, lunghi percorsi in pietra, giardini profumati e una vegetazione rigogliosa che si fonde con il paesaggio. L’intenso profumo del mare, la vista mozzafiato sul Ciolo e la luce dorata che accarezza le superfici naturali rendono questo spazio un vero labirinto delle meraviglie. Orchidee selvatiche, fichi d’India, fiordalisi, ulivi secolari e piante aromatiche incorniciano il percorso tra gli ambienti esterni, arricchendo la bellezza autentica del luogo.
GROTTA MILLENARIA
delle “Prazziche di Sopra”.
Al cuore di questo scenario si cela la Grotta Millenaria delle Prazziche di Sopra – tesoro archeologico riconosciuto dall’UNESCO. Posizionata sulla sommità del monte, è lunga 42 metri e racconta una storia ancestrale, che amplifica il fascino della location e ne rivela l’anima più profonda. Gli ambienti interni – eleganti sale incastonate nella pietra capaci di ospitare fino a 220 persone – sono stati progettati per fondersi armoniosamente con l’esterno. L’arredo raffinato, le luci soffuse, l’antico portale del ‘600 e l’ulivo secolare integrato nella struttura creano un’atmosfera calda e suggestiva. Gli spazi, rivestiti in pietra viva d’Otranto, sono il frutto di un restauro rispettoso delle forme originarie ma orientato al massimo comfort e lusso contemporaneo.


IL CIOLO
Il Ciolo, fiordo selvaggio del Salento
Una gola profonda scolpita dal tempo e dall’acqua, incastonata tra alte pareti calcaree, grotte millenarie e il blu profondo dell’Adriatico. Il Ciolo è un piccolo fiordo mozzafiato a pochi minuti dal Gibò, sovrastato da un ponte panoramico alto 40 metri da cui i più temerari si tuffano nel vuoto.
Paradiso di biodiversità, il Ciolo custodisce grotte ricche di storia e resti preistorici, fondali rocciosi ideali per le immersioni e una natura rigogliosa che abbraccia il paesaggio con fiordalisi, orchidee selvatiche e macchia mediterranea.
Un angolo di mondo che sembra uscito dalla penna di un poeta.
IL SALENTO
Cieli d’Oriente, mare caraibico, terra di fuoco e poesia
Il Salento è l’anima più profonda della Puglia: una lingua di terra tra Adriatico e Ionio, dove scogliere selvagge incontrano spiagge dorate e il tempo scorre al ritmo del vento e della pizzica. Da Lecce, culla del barocco, alle grotte di Castro, dalla sabbia delle Maldive del Salento alle scogliere di Otranto, ogni angolo racconta storie antiche e visioni da sogno. Tra ulivi secolari, muretti a secco e masserie fortificate, si intrecciano cultura greca, romana e mediterranea.
Le campagne profumano di fichi d’India, mandorli e vigneti; i piatti raccontano la terra con farine, ortaggi, pesce fresco e vino Primitivo.
Il Salento è un viaggio nei sensi: luce accecante, pietra viva, silenzi profondi e notti di luna piena danzando a piedi nudi. È dove i due mari si incontrano, e con loro, tutto il resto del mondo.


LA PUGLIA
La regione più bella del mondo.
Così la definisce National Geographic, e per il New York Times è “terra magica”.
La Puglia è un’esperienza sensoriale: mare limpido, borghi autentici, sapori antichi e luce accecante.
È il vento tra gli ulivi che danzano, la pietra che racconta storie, l’aria salmastra che accende i sensi. Un viaggio che non si dimentica, un luogo che ti resta addosso, per sempre.